Stress Novara

COSA SI INTENDE PER STRESS?

Lo stress è una risposta naturale del corpo e della mente a situazioni percepite come difficili, minacciose o impegnative. In termini biologici, è una reazione di adattamento che coinvolge il sistema nervoso e ormonale per preparare l’organismo a fronteggiare una sfida. Quando ci troviamo di fronte a un evento stressante, il nostro corpo rilascia ormoni come l’adrenalina e il cortisolo, che aumentano la frequenza cardiaca, migliorano l’attenzione e mobilitano energia.

Lo stress non è sempre negativo, in alcune circostanze può essere una forza motivante. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico o mal gestito, può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale.

ESISTE UNO STRESS “BUONO”?

Sì, esiste uno stress “buono”, noto anche come eustress. L’eustress è uno stato di tensione che stimola una persona a raggiungere i propri obiettivi, a migliorare le proprie performance o a reagire rapidamente in situazioni importanti. Ad esempio, l’ansia positiva prima di un esame o di una competizione sportiva può aiutare a concentrarsi e a dare il massimo.

L’eustress si distingue dallo stress negativo, o distress, che invece è dannoso e spesso associato a sentimenti di sopraffazione, frustrazione e ansia persistente. La differenza tra i due tipi di stress risiede nella percezione della situazione e nella capacità di affrontarla efficacemente.

Il problema che tutti dobbiamo affrontare è proprio legato allo stress negativo o distress, comunemente identificato semplicemente come stress. 

CAUSE ATTUALI DELLO STRESS

Stress lavorativo

Oggi, molteplici fattori contribuiscono a generare stress nelle persone. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Lavoro e carriera: scadenze pressanti, carichi di lavoro eccessivi e difficoltà nel bilanciare vita lavorativa e privata.
  • Tecnologia: l’accesso costante a smartphone e dispositivi digitali può generare un senso di iper connessione e la paura di non essere mai “offline”.
  • Economia: incertezze finanziarie e difficoltà economiche possono essere una fonte significativa di stress.
  • Relazioni personali: conflitti familiari, pressioni sociali o difficoltà nella gestione delle relazioni interpersonali.
  • Pandemie e crisi globali: eventi globali, come la pandemia di COVID-19 aumentano il livello di ansia collettiva.

 

EFFETTI DELLO STRESS SUL CORPO E SULLA MENTE

Strategie contro lo stress

Lo stress, se persistente, può avere effetti profondi sulla salute fisica e mentale:

  • Sul corpo: può causare tensioni muscolari, mal di testa, problemi digestivi, insonnia e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario, rendendo più vulnerabili a infezioni e malattie.
  • Sulla mente: può portare a disturbi d’ansia, depressione, difficoltà di concentrazione e irritabilità. Lo stress cronico è spesso associato a sintomi di burnout, una condizione caratterizzata da esaurimento emotivo, cinismo e ridotta efficacia personale.

 

STRATEGIE PER GESTIRE LO STRESS

Per gestire lo stress e prevenire i suoi effetti negativi, è utile adottare alcune strategie pratiche:

  1. CAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI
  • Imparare a dire “no”: rifiutare compiti o responsabilità eccessive è fondamentale per evitare il sovraccarico.
  • Gestione del tempo: pianificare le attività e stabilire priorità può ridurre il senso di sopraffazione. Strumenti come liste di priorità, pianificatori o tecniche di gestione del tempo aiutano a organizzare il lavoro e ridurre la procrastinazione.
  • Pianificare pause: fare brevi pause durante il lavoro riduce la sensazione di esaurimento.
  1. CURA DEL CORPO
  • Attività fisica regolare: l’esercizio aerobico, come camminare, correre o nuotare, stimola la produzione di endorfine, che migliorano l’umore. Anche attività più dolci, come stretching o pilates, riducono la tensione muscolare.
  • Sonno di qualità: dormire bene è essenziale. Creare una routine serale rilassante, evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di dormire favorisce un sonno rigenerante.
  • Alimentazione bilanciata: consumare cibi nutrienti come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali supporta l’energia mentale e fisica. Ridurre zuccheri, caffeina e alcol aiuta a mantenere stabile il livello di energia. 
  1. TECNICHE DI RILASSAMENTO E MINDFULNESS
  • Meditazione: la meditazione di consapevolezza (mindfulness) aiuta a vivere nel momento presente, riducendo il rimuginio e i pensieri negativi. Puoi guardare il video e leggere l’articolo in questa pagina
  1. SOCIALIZZAZZIONE
  • Parlare con qualcuno di fiducia: esprimere pensieri e sentimenti ad amici, familiari o colleghi può alleggerire il peso emotivo. Coltivare relazioni positive e condividere le proprie preoccupazioni con amici o familiari può fornire supporto emotivo.
  1. CHIEDERE AIUTO
  • Cercare supporto professionale: quando lo stress diventa ingestibile, rivolgersi a un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può essere una soluzione efficace.

Lo stress è una parte inevitabile della vita, ma non deve dominarla. Con consapevolezza, strategie efficaci e supporto adeguato, è possibile trasformare lo stress da nemico in alleato, utilizzandolo come uno strumento per affrontare le sfide della vita con resilienza e serenità.